IL PERIODO E LA SUA STRUTTURA
SCHEDARIO. GRAMMATICALE
LE AVVERBIALI
LA PROPOSIZIONE CAUSALE:
Esplicita: perché, poiché+congiuntivo o condizionale.
es: Non le parla perché è timido.
implicita: per, di, a+gerundio o infinito.
es: Ti ringrazio per essere venuto.
LA PROPOSIZIONE FINALE:
Esplicita: perché, affinché+congiuntivo.
es: Le do una mia foto perché si ricordi di me.
Implicita: per, a, di+infinito.
es: Farebbe di tutto per attirare l’attenzione.
LA PROPOSIZIONE AVVERSATIVA:
Esplicita: mentre, quando, laddove+indicativo o condizionale.
es: Lei adora l’arte, mentre suo fratello la trova noiosa.
Implicita: invece di, anziché+infinito.
es: Affronta i problemi anziché scappare.
PROPOSIZIONE CONSECUTIVA:
Esplicita: che, perché+indicativo, congiuntivo o condizionale.
es: Sono così arrabbiata che non riesco a pensare.
Implicita: da, tanto da, capace/incapace di, degno/indegno di+infinito.
es: Risero tanto da avere mal di pancia.
LA PROPOSIZIONE MODALE:
Esplicita: come, nel modo che+indicativo o condizionale oppure senza che+gerundio.
es: L’ho montato come dicevano le istruzioni.
Implicita: solo gerundio o a, con, senza+infinito.
es: L’auto procedeva sbandando.
LA PROPOSIZIONE STRUMENTALE:
Implicita: solo gerundio oppure a forza di, a+infinito.
es:
LA PROPOSIZIONE TEMPORALE:
Esplicita: quando, come+indicativo, congiuntivo.
es:
Implicita: prima di, dopo, nel+ infinito oppure solo gerundio oppure una volta, appena+participio passato
LA PROPOSIZIONE LOCATIVA:
Esplicita: dove, da dove+ indicativo