Skip to main content
spark
  • Home
  • More
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
Log in
spark
Home
Expand all Collapse all
  1. La radiazione cosmica di fondo
  2. La radiazione cosmica di fondo
  3. Penzias e Wilson e l'evoluzione delle mappe della CBR

Penzias e Wilson e l'evoluzione delle mappe della CBR

Completion requirements

di Davide Ferloni e Marco Galbusera - Liceo Scientifico E. Majorana di Desio 2017

Un'ideale puntata di Superquark in cui alcuni ricercatori (studenti) ripercorrono le tappe dell’esperienza di Arno Penzias e Robert Wilson che, nel 1954, scoprirono la radiazione cosmica di fondo (CBR). Spiegano i metodi utilizzati per superare le principali criticità tecniche e proseguono presentando il miglioramento della risoluzione delle mappe della CBR legata all'evoluzione  tecnologica che ha caratterizzato le missioni spaziali COBE, WMAP e Planck, che si sono susseguite fino al 2013.


Click on Penzias e Wilson e l'evoluzione delle mappe della CBR to open the resource.
Contact site support
You are currently using guest access (Log in)
Get the mobile app
Powered by Moodle