La radiazione cosmica di fondo
Topic outline
-
General
-
Introduzione alle onde elettromagnetiche mediante la loro definizione, caratterizzazione, classificazione, analisi degli strumenti di rivelazione, nonchè le caratteristiche della materia (quali spettri di emissione e assorbimento) che riguardano la sua interazione con le onde elettromagnetiche.
Pages: 4 URLs: 2 -
In questa sezione si percorrono le tappe del percorso che dai fondamenti di Newton sulla Gravitazione Universale attraverso le affermazioni di Einstein e le osservazioni astronomiche che le confermarono, apre un importante percorso scientifico sulla relazione spazio-tempo e sul destino dell’universo.
Files: 2 Pages: 2 URLs: 3 -
Dalle teorie cosmologiche alla descrizione dell'evoluzione dell'universo, secondo la teoria del Big Bang.
Pages: 3 URL: 1 -
In questa sezione ripercorreremo brevemente le tappe che portarono alla nascita della radioastronomia per comprendere quale fosse la tecnologia e la strumentazione disponibile all'epoca in cui Penzias e Wilson realizzarono le prime misure che misero in evidenza la presenza di un fondo isotropo di microonde, compatibile con le previsioni della relatività.
URLs: 4 Pages: 4 Text and media area: 1 -
Questa sezione raccoglie la storia delle tappe fondamentali che hanno portato dalla scoperta della radiazione cosmica di fondo ad opera di Arno Penzias e Robert Wilson nel 1954 alla ricostruzione completa della curva di emissione di corpo nero a 2,7K, completata negli anni '80 del secolo scorso. Il perfetto accordo tra previsione teorica e dati sperimentali costituisce oggi una delle prove di maggior valore a supporto della teoria del Big Bang
URLs: 7 Pages: 6 Text and media area: 1 -