Sfoglia il glossario usando questo indice

Caratteri speciali | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | TUTTI

I

INFINITIVA

Proposizione completiva implicita con una particolare struttura:

  • soggetto in caso ACCUSATIVO
  • predicato nel modo INFINITO

I tempi dell'infinito sono usati icon valore relativo:, cioè in base al rapporto con la reggente:

  TEMPO DELL'INFINITO ATTIVO PASSIVO
CONTEMPORANEITÀ PRESENTE -are, - ēre, -ere, -ire -ari, -ēri, -i, -iri
ANTERIORITÀ PERFETTO tema del perfetto + ISSE participio perfetto Accusativo + ESSE
POSTERIORITÀ FUTURO participio futuro Accusativo + ESSE SUPINO in -UM + IRI


INTERROGATIVA INDIRETTA

Proposizione completiva introdotta da verbi di DOMANDA, RICHIESTA ...

PRONOMI INTERROGATIVI

QUIS? QUID?

QUISNAM? QUIDNAM?         ECQUIS? ECQUID?            NUMQUIS? NUMQUID?

AGGETTIVI INTERROGATIVI

QUI, QUAE, QUOD?

QUALIS, E?

AVVERBI INTERROGATIVI

CUR? QUANDO? QUOMODO? QUEMADMODUM?

UBI, QUO, UNDE, QUA?

PARTICELLE INTERROGATIVE - NE (enclitico); NUM (retorica negativa); NONNE (retorica positiva)

MODO CONGIUNTIVO in C.T.

  TEMPO PRINCIPALE TEMPO STORICO
CONTEMPORANEITÀ PRESENTE IMPERFETTO
ANTERIORITÀ PERFETTO PIUCCHEPERFETTO
POSTERIORITÀ - URUS,A,UM SIM - URUS,A, UM ESSEM

INTERROGATIVA INDIRETTA DISGIUNTIVA

  • UTRUM ... AN
  • -NE ... AN
  • ... AN ...
  • -NE ....