SCHEDARIO SINTATTICO
LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE ESPLICITE
- con il verbo al modo INDICATIVO
- con il verbo al modo CONGIUNTIVO
LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE IMPLICITE
- con il verbo al modo INFINITO
- con il verbo al modo PARTICIPIO
- con il verbo al modo GERUNDIO-GERUNDIVO
- con il verbo al modo SUPINO
Caratteri speciali | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | TUTTI
Pagina: 1 2 (Successivo)
TUTTI
C |
---|
CAUSALEQUIA, QUOD, QUONIAM
| |
CONCESSIVASubordinata circostanziale con valore OGGETTIVO o SOGGETTIVO
Nella reggente di solito è presente l'avverbio TAMEN (VERUM TAMEN, AT TAMEN ...) | |||||||||
CONSECUTIVAEsprime la conseguenza di quanto espresso dal verbo reggente: è anticipata da aggettivi TANTUS, A, UM; TALIS, E; avverbi SIC, ITA (così), TANTUM (tanto), ADEO (a tal punto). Congiunzioni UT/UT NON + CONGIUNTIVO in base al rapporto di tempo che ci sarebbe in italiano
NON si osservano le regole della CONSECUTIO TEMPORUM, ma il rapporto tra la consecutiva e la reggente. | |
D |
---|
DICHIARATIVACOMPLETIVA con QUOD --> PER IL FATTO CHE ... VERBI REGGENTI:
| ||||||||||||||
F |
---|
FINALEFORMA ESPLICITA UT/NE + CONGIUNTIVO in C.T. *** se nella proposizione è presente un comparativo, la congiunzione è QUO QUI, QUAE, QUOD + CONGIUNTIVO in C.T. CONSECUTIO TEMPORUM del modo CONGIUNTIVO
FORMA IMPLICITA
| ||||||
I |
---|
INFINITIVAProposizione completiva implicita con una particolare struttura:
I tempi dell'infinito sono usati icon valore relativo:, cioè in base al rapporto con la reggente:
| ||||||||||||||||
INTERROGATIVA INDIRETTAProposizione completiva introdotta da verbi di DOMANDA, RICHIESTA ...
MODO CONGIUNTIVO in C.T.
INTERROGATIVA INDIRETTA DISGIUNTIVA
| ||||||||||||||||||||
N |
---|
NARRATIVACUM NARRATIVO con valore causale-temporale, ma anche concessivo, ipotetico, avversativo MODO CONGIUNTIVO in C.T.
| |||||||||
NESSO DEL RELATIVOSi tratta di una RELATIVA APPARENTE, in quanto il pronome relativo in realtà corrisponde a
Si trova dopo un PUNTO, PUNTO E VIRGOLA, DUE PUNTI e non va tradotta con un pronome relativo. | |
Pagina: 1 2 (Successivo)
TUTTI