Sfoglia il glossario usando questo indice

Caratteri speciali | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | TUTTI

C

CAUSALE

QUIA, QUOD, QUONIAM 

  • con verbo al modo INDICATIVO: oggettività
  • con verbo al modo CONGIUNTIVO: soggettività (congiuntivo obliquo)

COMPLETIVA DI FATTO

VERBI che reggono la COMPLETIVA DI FATTO

   
ACCADIMENTO ACCIDIT, EVENIT, FIT
RISULTATO FACIO/EFFICIO, ACCĒDIT, RESTAT
LOCUZIONI IMPERSONALI MOS EST, LEX EST, VERUM EST, UTILE EST

CONGIUNZIONI UT/UT NON + CONGIUNTIVO in C.T.

  TEMPO PRINCIPALE TEMPO STORICO
CONTEMPORANEITÀ PRESENTE IMPERFETTO
ANTERIORITÀ PERFETTO PIUCCHEPERFETTO


CONCESSIVA

Subordinata circostanziale con valore OGGETTIVO o SOGGETTIVO

  OGGETTIVA SOGGETTIVA
MODO INDICATIVO QUAMQUAM, ETSI, TAMETSI, ETIAMSI  
MODO CONGIUNTIVO   QUAMVIS, LICET, CUM, UT, ETIAMSI

Nella reggente di solito è presente l'avverbio TAMEN (VERUM TAMEN, AT TAMEN ...)


CONSECUTIVA

Esprime la conseguenza di quanto espresso dal verbo reggente: è anticipata da aggettivi TANTUS, A, UM; TALIS, E; avverbi SIC, ITA (così), TANTUM (tanto), ADEO (a tal punto).

Congiunzioni UT/UT NON + CONGIUNTIVO in base al rapporto di tempo che ci sarebbe in italiano

  • PRESENTE
  • IMPERFETTO
  • PERFETTO
  • PIUCCHEPERFETTO

NON si osservano le regole della CONSECUTIO TEMPORUM, ma il rapporto tra la consecutiva e la reggente.