I SEGNI DI PUNTEGGIATURA
Una prima spiegazione del significato e della funzione dei principali segni di punteggiatura:
- VIRGOLA
- PUNTO
- PUNTO E VIRGOLA
- DUE PUNTI
Caratteri speciali | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | TUTTI
D |
---|
Due puntiI due punti introducono il discorso diretto, un elenco o una spiegazione che completa la frase. | |
I |
---|
Il puntoIl punto viene utilizzato per chiudere una frase semplice o un periodo con il punto a capo | |
L |
---|
LINEETTALa lineetta delimita un inciso e introduce un discorso diretto | |
P |
---|
PARENTESIInserire un concetto su un piano di discorso diverso senza interrompere la frase. | |
PUNTI DI SOSPENSIONEI punti di sospensione servono per far continuare un elenco infinito(1,2,3...), indicano anche esitazione i omissione. | |
Punto di domandaIl punto interrogativo è un segno di punteggiatura usato al termine di una frase o di un periodo per porre una domanda o un quesito | |
Punto esclamativoÈ usato dopo un’esclamazione per segnalare un tono di sorpresa o enfatizzante | |
T |
---|
TRATTINOIl trattino unisce gli elementi di una parola composta e indica gli estremi di un intervallo. | |
V |
---|
VIRGOLALa virgola è un segno di punteggiatura che divide un elenco, indica i confini di sintagmi dentro la frase o di proposizioni nel periodo. | |