CAUSALE QUIA, QUOD, QUONIAM
- con verbo al modo INDICATIVO: oggettività
- con verbo al modo CONGIUNTIVO: soggettività (congiuntivo obliquo)
|
|
COMPLETIVA DI FATTO VERBI che reggono la COMPLETIVA DI FATTO
|
|
ACCADIMENTO |
ACCIDIT, EVENIT, FIT |
RISULTATO |
FACIO/EFFICIO, ACCĒDIT, RESTAT |
LOCUZIONI IMPERSONALI |
MOS EST, LEX EST, VERUM EST, UTILE EST |
CONGIUNZIONI UT/UT NON + CONGIUNTIVO in C.T.
|
TEMPO PRINCIPALE |
TEMPO STORICO |
CONTEMPORANEITÀ |
PRESENTE |
IMPERFETTO |
ANTERIORITÀ |
PERFETTO |
PIUCCHEPERFETTO |
|
|
CONCESSIVA Subordinata circostanziale con valore OGGETTIVO o SOGGETTIVO
|
OGGETTIVA |
SOGGETTIVA |
MODO INDICATIVO |
QUAMQUAM, ETSI, TAMETSI, ETIAMSI |
|
MODO CONGIUNTIVO |
|
QUAMVIS, LICET, CUM, UT, ETIAMSI |
Nella reggente di solito è presente l'avverbio TAMEN (VERUM TAMEN, AT TAMEN ...) |
|
CONSECUTIVA Esprime la conseguenza di quanto espresso dal verbo reggente: è anticipata da aggettivi TANTUS, A, UM; TALIS, E; avverbi SIC, ITA (così), TANTUM (tanto), ADEO (a tal punto).
Congiunzioni UT/UT NON + CONGIUNTIVO in base al rapporto di tempo che ci sarebbe in italiano
- PRESENTE
- IMPERFETTO
- PERFETTO
- PIUCCHEPERFETTO
NON si osservano le regole della CONSECUTIO TEMPORUM, ma il rapporto tra la consecutiva e la reggente. |
|
DICHIARATIVA COMPLETIVA con QUOD --> PER IL FATTO CHE ...
VERBI REGGENTI:
1. ADDO, ACCĒDO, ADICIO
AMITTO, TACEO, TRANSEO, PRAETEREO
|
aggiungere
omettere, tralasciare
|
1a. ACCĒDIT + HOC, ILLUD, EX EO
ACCĒDIT + HINC, INDE
|
EPESEGETICHE
A ciò si aggiunge il fatto che ...
|
2. LAUDO, OBIURGO, VITUPERO
ACCUSO, CRIMINI TRIBUO, CONDEMNO
IGNOSCO, GRATIAS AGO, GRATULOR
|
|
VERBA AFFECTUUM
GAUDEO, GRATULOR, DOLEO, LAETOR
IRASCOR, MAEREO, QUEROR
|
|
4. VERBI DI ACCADIMENTO + AVVERBIO DI GIUDIZIO |
BENE ACCIDIT/FIT/EVENIT: è un bene il fatto che
MALE ACCIDIT ...: è un male il fatto che OPPORTUNE: è una fortuna ...
|
5. VERBI DI RISULTATO + AVVERBIO DI GIUDIZIO |
FACIO BENE/MALE/RECTE ... faccio bene, male ... a |
6. LOCUZIONI IMPERSONALI |
GRATUM EST, MOLESTUM EST ... è cosa gradita/sgradita il fatto che ... |
|
|
FINALE FORMA ESPLICITA
UT/NE + CONGIUNTIVO in C.T. *** se nella proposizione è presente un comparativo, la congiunzione è QUO
QUI, QUAE, QUOD + CONGIUNTIVO in C.T.
CONSECUTIO TEMPORUM del modo CONGIUNTIVO
|
TEMPO PRINCIPALE |
TEMPO STORICO |
CONTEMPORANEITÀ |
PRESENTE |
IMPERFETTO |
FORMA IMPLICITA
- PARTICIPIO FUTURO
- SUPINO in -UM con i verbi di movimento
- GERUNDIO/GERUNDIVO AD+ACCUSATIVO
- GERUNDIO/GERUNDIVO GENITIVO + CAUSĀ/GRATIĀ
|
|
INFINITIVA Proposizione completiva implicita con una particolare struttura:
- soggetto in caso ACCUSATIVO
- predicato nel modo INFINITO
I tempi dell'infinito sono usati icon valore relativo:, cioè in base al rapporto con la reggente:
|
TEMPO DELL'INFINITO |
ATTIVO |
PASSIVO |
CONTEMPORANEITÀ |
PRESENTE |
-are, - ēre, -ere, -ire |
-ari, -ēri, -i, -iri |
ANTERIORITÀ |
PERFETTO |
tema del perfetto + ISSE |
participio perfetto Accusativo + ESSE |
POSTERIORITÀ |
FUTURO |
participio futuro Accusativo + ESSE |
SUPINO in -UM + IRI |
|
|
INTERROGATIVA INDIRETTA Proposizione completiva introdotta da verbi di DOMANDA, RICHIESTA ...
PRONOMI INTERROGATIVI |
QUIS? QUID?
QUISNAM? QUIDNAM? ECQUIS? ECQUID? NUMQUIS? NUMQUID?
|
AGGETTIVI INTERROGATIVI |
QUI, QUAE, QUOD?
QUALIS, E?
|
AVVERBI INTERROGATIVI |
CUR? QUANDO? QUOMODO? QUEMADMODUM?
UBI, QUO, UNDE, QUA?
|
PARTICELLE INTERROGATIVE |
- NE (enclitico); NUM (retorica negativa); NONNE (retorica positiva) |
MODO CONGIUNTIVO in C.T.
|
TEMPO PRINCIPALE |
TEMPO STORICO |
CONTEMPORANEITÀ |
PRESENTE |
IMPERFETTO |
ANTERIORITÀ |
PERFETTO |
PIUCCHEPERFETTO |
POSTERIORITÀ |
- URUS,A,UM SIM |
- URUS,A, UM ESSEM |
INTERROGATIVA INDIRETTA DISGIUNTIVA
- UTRUM ... AN
- -NE ... AN
- ... AN ...
- -NE ....
|
|
NARRATIVA CUM NARRATIVO con valore causale-temporale, ma anche concessivo, ipotetico, avversativo
MODO CONGIUNTIVO in C.T.
|
TEMPO PRINCIPALE |
TEMPO STORICO |
CONTEMPORANEITÀ |
PRESENTE |
IMPERFETTO |
ANTERIORITÀ |
PERFETTO |
PIUCCHEPERFETTO |
|
|
NESSO DEL RELATIVO Si tratta di una RELATIVA APPARENTE, in quanto il pronome relativo in realtà corrisponde a
- una CONGIUNZIONE copulativa, avversativa, esplicativa
- un PRONOME DETERMINATIVO/DIMOSTRATIVO (o AGGETTIVO)
Si trova dopo un PUNTO, PUNTO E VIRGOLA, DUE PUNTI e non va tradotta con un pronome relativo. |
|