L'osservazione del cielo ai raggi X
Schema della sezione
-

Il 12 dicembre 1970 viene lanciato il primo satellite interamente dedicato all'osservazione dei raggi X del cielo: Uhuru. Grazie a questo satellite vennero scoperte ben 339 sorgenti tra cui la celebre Cygnus X1 (qui a fianco la mappa realizzata da Uhuru).
Alla realizzazione del progetto lavorarono i due scienziati italiani: Riccardo Giacconi ( Nobel per la fisica nel 2002) e Bruno Rossi.
Questo satellite sancisce la nascita di un nuovo e promettente campo di ricerche ancora inesplorato: l'esplorazione del cielo a raggi X
-
Realizzato da Arienti Riccardo, Citterio Riccardo e Gatto Alessandra
-
Ecco a voi il copione che ha permesso la realizzazione del nostro video!
-
la presentazione riassume le caratteristiche principali del satellite Uhuru ed i suoi risultati
2.3 MB -
Dopo aver visto il video, e magari letto anche il copione, prova tu ad immedesimarti in Riccardo Giacconi e rispondi alle domande di questo quiz!
Per scoprire in modo semplice e divertente cos'è Uhuru Alessandra Gatto, Riccardo Arienti e Riccardo Citterio hanno realizzato un video che immagina un'intervista allo scienziato che ne ha progettato e diretto la realizzazione : l'italiano Riccardo Giacconi.