- Introduzione
- Legalità e Repubblica 2017
Legalità e Repubblica 2017
In questa sezione sono raccolti i lavori sviluppati dagli studenti nell'a.s. 2016-17 e presentati nell'incontro plenario del 5 giugno 2017.
INTRODUZIONE
In questo estratto del video di inaugurazione dell'aula magna il viceprefetto Galli condivide con gli studenti alcune riflessioni sulla legalità.
PARI OPPORTUNITÀ ED IDENTITÀ: DONNE VITTIME DI MAFIA E DI GENERE
In questo video viene ritratta una delle donne straordinarie del nostro tempo.
La violenza domestica vista dagli occhi di un bambino.
Il testo che ha vinto il concorso "Vittime del dovere" 2017.
Una presentazione sulle donne vittime di mafia.
Una storia di mafia raccontata in modo originale e coraggioso.
ADOLESCENZA E LEGGE
Sei sicuro di sapere a cosa potrà portare il poco rispetto ambientale? Forse è il caso di fare un viaggio in uno dei futuri possibili con questo video distopico.
Interviste a normali cittadini per capire quanto è sentita l'esigenza del rispetto ambientale.
In questo documento vengono presentati gli edifici desiani non finiti o in rovina che necessiterebbero di un intervento da parte dell'amministrazione. Vengono poi intervistati alcuni cittadini per raccogliere suggerimenti su come affrontare i problemi ambientali della città.
ABBIANO COSCIENZA DEI LORO DOVERI (Percorso CPL Monza e Brianza)
Il testamento spirituale di Giorgio Ambrosoli presentato dal figlio, l'avvocato Umberto Ambrosoli, durante l'intitolazione dell'aula magna del liceo alla memoria del padre.
La corruzione è un problema sentito in Brianza? Lo abbiamo chiesto ai cittadini della zona e presentiamo qui le loro risposte.
Interviste a singoli cittadini e ai loro rappresentanti sul tema della corruzione. In questo interessantissimo video potrete ascoltare il punto di vista di cittadini italiani e di cittadini europei.
ECONOMIA E FINANZA
Le crisi economiche hanno un effetto sulla comunità umana simile a quello delle pestilenze. Così Umberto Ambrosoli, figlio di Giorgio Ambrosoli, sottolinea le responsabilità di banchieri come Sindona nel perseguire i propri interessi a danno della società tutta.
In questa presentazione potrete trovare una sintesi dei principali reati finanziari con esempi reali tratti dalla cronaca italiana.
LEZIONI DI COSTITUZIONE
Presentazione della ricerca condotta dagli studenti di 4A,B,C sulla cittadinanza attiva delle nuove generazioni.
CONCLUSIONI