Repubblica e Legalità 2018
Section outline
-
In questa sezione sono raccolti i lavori sviluppati dagli studenti nell'a.s. 2017-18 e presentati nell'incontro plenario del 4 giugno 2018.
-
Gli studenti hanno espresso il loro grado di valutazione sulle attività proposte. Questa è la sintesi dei risultati a cura del prof. Signorello.
-
Il presidente Luciano Violante illustra la nascita della Repubblica ed i suoi valori fondanti.
Nella seconda parte dell'estratto spiega cos'è il compromesso; riporta le voci del papa emerito Joseph Ratzinger e dello scrittore israeliano Amos Oz, due personalità con esperienze molto diverse che ne danno la loro definizione.
-
Lavoro vincitore del concorso "Insieme per la legalità 2018" (selezione a cura della Guardia di Finanza).La prima parte della presentazione affronta il tema dell’infiltrazione della criminalità nella società, nell’economia e nelle stesse associazioni antimafia; la seconda i metodi del riciclaggio del denaro “sporco” e le nostre responsabilità individuali, all’interno del sistema delle cosiddette “lavatrici”.
-
Una delle figure più significative della lotta alla mafia attraverso l’educazione e il sostegno a giovani e giovanissimi: Don Pino Puglisi.
-
Il ruolo delle donne e il funzionamento del dispositivo pedagogico nella criminalità organizzata.
-
La legalità nella storia, dalle sue origini ai giorni nostri.
-
Opinioni di studenti comunicate ai coetanei di una o più scuole, mediante volantino. Lavoro supportato da documentazione.
1.6 MB -
Le attività criminali agiscono sull’amministrazione pubblica e si servono delle opportunità fornite dalle stesse associazioni antimafia. Due storie a confronto, due donne: una, Renata Forte, è stata uccisa per il suo impegno nella salvaguardia del territorio, l’altra, Rosy Canale, è stata accusata di peculato e truffa, essendosi appropriata di fondi raccolti per la Legalità.
1.1 MB -
In questa presentazione Meryem Hachimi di 3A racconta la sua esperienza di accoglienza di una famiglia di profughi in casa propria.
1.0 MB -
La classe 1A ha sviluppato un progetto per sensibilizzare, attraverso strumenti di comunicazione molteplici, al rispetto e al risparmio della fonte essenziale della nostra vita: l'acqua.
52.8 MB -
Olympe de Gouges, Nellie Bly, Elvira Notari, Nawal el Saadawi: quattro donne, quattro “cattive ragazze” che hanno lottato per il rispetto e la realizzazione dei diritti umani.
1.8 MB -
Storie di donne che perseguono obiettivi umanitari e naturalistici con straordinaria determinazione, aldilà degli stereotipi di genere
1.7 MB -
Come gli stereotipi agiscono negativamente sulla vita e sulla ricerca di benessere di uomini e donne. Un esempio di educazione contro gli stereotipi.
789.1 KB -
Esempi di donne che grazie alla loro tenacia e ai loro talenti hanno raggiunto il successo nonostante gli stereotipi di genere.
-
-
Reagire in modo corretto nei confronti di un bullo è estremamente importante. Il Maresciallo Capo Ditaranto ribalta la prospettiva "istintiva" e, sulla base della sua esperienza, insegna che il bullo, ad un'analisi attenta, ha bisogno di essere salvato dal proprio destino e la "vittima" può proprio essere il suo salvatore, se sa come reagire.
-
Il capitano della Guardia di Finanza Fucci illustra agli studenti i problemi legati al fenomeno dell'evasione fiscale e alla contraffazione dei marchi.
-
Nel marzo 2017 il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha incontrato al Quirinale gli studenti del Liceo Scientifico Statale Majorana di Desio (MB). Nel corso dell'incontro il Capo dello Stato ha esposto il suo pensiero riguardo la situazione politica attuale, a quarant'anni dal rapimento di Aldo Moro.
-
Il 9 maggio 1978 le Brigate Rosse decisero di uccidere Aldo Moro. Il regista, Marco Bellocchio, rievoca il dramma umano dello statista e il dubbio che si era fatto strada in Chiara, una delle brigatiste. In questo estratto una delle proiezioni oniriche che culminano con l'ipotetica liberazione di Moro.